Il Fascicolo Sanitario Elettronico

La novità è che dal 1° ottobre 2020 anche nelle nostre Farmacie Comunali sarà possibile richiedere l'attivazione del Fascicolo Sanitario Elettronico della Valle d'Aosta, il contenitore di dati e documenti sanitari in formato elettronico prodotti dai medici di famiglia, dai pediatri di libera scelta, dagli operatori sanitari dell'Azienda USL Valle d'Aosta e dalle strutture private convenzionate con il Servizio Sanitario Regionale.
Sarà sufficiente presentarvi con la Tessera Sanitaria, la Carta d'Identità, un indirizzo email per ritirare le credenziali di accesso. Ad oggi il 54% della popolazione valdostana ha richiesto l'attivazione e per incentivarne l'utilizzo, abbiamo accolto l'invito previsto dall’accordo biennale tra Assessorato regionale alla Sanità e Azienda Usl VdA con Assofarm, l’associazione delle Farmacie Comunali, e Federfarma Valle d’Aosta.
QUALI SONO I SERVIZI DISPONIBILI SUL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO?
Il Fascicolo Sanitario Elettronico documenta la storia clinico-sanitaria di ciascuno pertanto è stato progettato e realizzato nel rispetto delle specifiche normative in materia di trattamento di dati personali e sensibili. In particolare, le modalità di autenticazione sono quelle che assicurano i più elevati livelli di protezione e tutte le operazioni effettuate sui dati sono registrate e consultabili: l'utente stesso una volta autenticato ha la possibilità di verificare la cronologia degli accessi al sistema.
Ecco nel dettaglio i dati e servizi disponibili:
Consultazione dei documenti sanitari
Documenti clinici in formato elettronico presenti sul fascicolo in seguito alla firma digitale. Puoi definire i criteri di oscuramento per ogni tuo documento clinico.
Gestione delle notifiche via SMS e Email
Un SMS o una Email notificheranno: la data di una visita specialistica o di un esame prenotati tramite CUP, la cessazione dell'attività del proprio Medico di Medicina Generale, i risultati della terapia con anticoagulanti orali (TAO).
Consultazione del profilo sanitario sintetico prodotto dal medico di famiglia
Il documento, prodotto e mantenuto aggiornato dal proprio medico di famiglia, contiene le principali informazioni sulla tua salute quali lo stato corrente, i problemi di salute, le allergie, le intolleranze, eventuali protesi, impianti e ausili, le terapie farmacologiche.
Consultazione del profilo anagrafico, delle esenzioni e delle vaccinazioni
Consegna online dei seguenti referti firmati digitalmente: laboratorio analisi, microbiologia e anatomia patologica
La consultazione degli altri referti tramite FSE al momento non sostituisce il ritiro cartaceo che deve essere effettuato presso gli sportelli AUSL.
Scelta/Revoca del medico di assistenza primaria
La scelta e revoca on line può essere effettuata dai cittadini che hanno compiuto i 18 anni di età. L'eventuale cambio del medico di famiglia è consentito una sola volta ogni 30 giorni. La variazione del medico avrà effetto immediato. E' possibile stampare il documento di iscrizione al Servizio Sanitario Regionale (tesserino) che riporta il nome del medico scelto, la data della scelta, quella di scadenza e le eventuali esenzioni.
Consultazione delle prescrizioni farmaceutiche e specialistiche/diagnostiche
Le prescrizioni sono automaticamente inviate al fascicolo dove è possibile consultarle, scaricarle localmente sul proprio computer e stamparle, senza così doversi recare dal proprio medico di famiglia per il ritiro.
Gestione del ″Taccuino personale″
Nel taccuino è possibile inserire in autonomia altri documenti sanitari, dati e informazioni personali che potranno essere visualizzati solamente dal cittadino.
Pagamenti online ticket sanitari e prestazioni in Libera Professione Intramoenia
Utilizzando pagoPA i pagamenti verso le Pubbliche Amministrazioni saranno più semplici, sicuri e trasparenti.
La cedola di prenotazione verrà integrata da un foglio aggiuntivo, l'Avviso di pagamento pagoPA, che contiene un codice da utilizzare nella transazione on line (Codice Avviso di Pagamento).
Per i cittadini che abbiano costituito il proprio FSE e attivato la funzione di ricezione notifiche, in caso di prenotazione telefonica l'avviso verrà spedito tramite posta elettronica.
Conclusa la transazione il cittadino riceverà via e-mail la ricevuta di avvenuto pagamento e contestualmente l'informazione arriverà telematicamente all'Azienda USL.
CUP Online
Prenotazione online delle prestazioni specialistiche ambulatoriali
Ad oggi per i cittadini che non hanno la possibilità di creare autonomamente il proprio FSE, è disponibile un servizio di "assistenza guidata" presso le seguenti sedi:
- Ospedale U. Parini, Biblioteca "Maria Bonino" al quarto piano: prenotazione obbligatoria telefonando allo 0165/548387 dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 16:30 oppure presso gli sportelli CUP del territorio
- Azienda USL, Via Guido Rey, piano terra: prenotazione obbligatoria telefonando allo 0165/548387 dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 16:30 oppure presso gli sportelli CUP del territorio
- Poliambulatorio di Morgex: prenotazione obbligatoria telefonando allo 0165/809300 dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:30
- Poliambulatorio di Donnas: prenotazione obbligatoria telefonando allo 0125/806110 dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:30
- Dal 1° ottobre il servizio sarà attivo anche nelle Farmacie aderenti.
Fonte: www.fse.vda.it