Le news della salute

I nostri consigli per il tuo benessere. Seguici anche sui nostri social.


"Usa il cuore per salvare il tuo cuore"

Giornata mondiale del cuore

Martedì 29 settembre è la GIORNATA MONDIALE del CUORE quest'anno dedicata alla prevenzione.

Se vuoi che le tue arterie rimangano aperte e lisce devi pensare tu al tuo futuro: non fumare, muoviti spesso, mangia correttamente, controlla i valoridella pressione e del colesterolo.

29settembre cuoreE' questo il messaggio della Giornata Mondiale del Cuore, una campagna mondiale di informazione e sensibilizzazione sulla prevenzione delle malattie cardio-cerebro vascolari, promossa in tutto il mondo dalla World Heart Federation attraverso una comunità di oltre 200 organizzazioni nazionali che, insieme, sostengono l’impegno della società medica e delle fondazioni per il cuore in oltre 100 paesi.

Quest’anno il tema a cui è dedicato è USA IL ❤️ PER … in un anno caratterizzato dal COVID-19 la Giornata Mondiale del Cuore 2020 ricopre ancora maggiore interesse. La pandemia, infatti, ha messo in luce quanto le possibili complicanze dovute al virus sono più difficili da curare in presenza di patologie croniche come le malattie cardiovascolari, ipertensione e diabete.

Con circa 18 milioni di decessi annui, le malattie cardio-cerebrovascolari sono la prima causa di morte nel mondo. Anche in Italia rappresentano la più importante causa di mortalità e invalidità, nonostante siano patologie ampiamente trattabili sia a livello di prevenzione che di cura. In Italia, la mortalità per le malattie ischemiche cardiache colpisce quasi il doppio degli uomini rispetto alle donne.

Fare prevenzione partendo dallo stile di vita è il modo migliore per mantenersi in salute, sia attraverso scelte individuali che collettive. 

Quindi, USA IL ❤️ PER...

Un’alimentazione sana

• Evita bevande zuccherate e succhi di frutta (meglio l’acqua)
• Preferisci la frutta fresca invece della fetta di dolce
• Cerca di mangiare almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno
• Modera la quantità di alcool
• Limita gli alimenti precotti e preconfezionati, ricchi di sale, zucchero e grassi
• Prepara a casa i cibi da consumare a scuola o al lavoro.

Fare attività fisica

• Fai almeno 30 minuti di attività fisica moderata 5 volte alla settimana.
• Sii attivo/a: gioca, fai una passeggiata, fai i lavori di casa, balla, usa le scale, vai a piedi o usa la bicicletta invece della macchina.
• Rimani in forma anche in casa: partecipa a lezioni on line di ginnastica o scarica un’app e fai esercizio fisico.

Dire no al fumo

• Se smetti di fumare, dopo soli due anni il rischio di malattia coronarica diminuisce. Dopo quindici anni, invece, il rischio di patologia cardiovascolare è al livello di un non fumatore.
• L’esposizione al fumo provoca danni cardiovascolari anche ai non-fumatori.
• Smettendo di fumare, o meglio non iniziando nemmeno, migliorerai la tua salute e di chi ti è vicino. Se non riesci a smettere, chiedi aiuto ai centri antifumo.

Tenere sottocontrollo la pressione arteriosa 

Soprattutto in presenza di fattori quali l'età e la presenza di altre patologie che interessano il metabolismo, esegui controlli regolari.  

La pressione arteriosa è considerata normale quando la pressione sistolica media (pressione massima) è inferiore a 135 mm Hg e la pressione diastolica media (pressione minima) è inferiore a 85 mm Hg, salvo casi particolari in cui si hanno dei valori di riferimento diversi (es. in caso di diabete, insufficienza renale, età ).

La misurazione della pressione arteriosa viene eseguita gratuitamente in tutte le Farmacie Comunali
ma in questo periodo - causa pandemia da Covid - 19 - l'attività è sospesa.
 

Per venire incontro alle necessità di molti proponiamo una consulenza e alcune promozioni su strumentazione digitali dalle alte prestazioni per la misurazione della pressione.  vai alle promozioni

 
Rivolgerti ai servizi sanitari per le cure e in caso di necessità

Non sappiamo quale sarà il corso della pandemia in futuro ma sappiamo che prendersi cura dei nostri cuori in questo momento è più importante che mai. In piena emergenza Covid-19 è triplicata la mortalità per infarto. E questo boom si è legato, nella maggior parte delle volte, al mancato trattamento o a un trattamento tardivo. L'allarme è stato lanciato a maggio dai cardiologi della Sic (Società italiana di cardiologia) basandosi sui numeri contenuti in uno studio multicentrico nazionale - il primo italiano - condotto in 54 ospedali valutando i pazienti acuti ricoverati nelle Unità di terapia intensiva coronarica (Utic). L'appello dei cardiologi ci ricorda di non rischiare, i servizi per effettuare i controlli e accogliere le emergenze sono in sicurezza ed è opportuno contattarli immediatamente per controlli, terapie e urgenze. Chiedi subito informazioni al tuo medico curante.
 

Farmacia Comunale 1

Farmacia Comunale 1

C.so Batt. Aosta, 57
Tel +39 0165 262 316
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Vai in farmacia

Farmacia Comunale 2

Farmacia Comunale 2

C.so Ivrea, 50
Tel +39 0165-40626
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Vai in farmacia

Farmacia Comunale 3

Farmacia Comunale 3

V.le Conte Crotti, 18
Tel. +39 0165-553839
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Vai in farmacia

Farmacia Comunale 4

Farmacia Comunale 4

Via C.A. dalla Chiesa, 13
Tel +39 0165 32 545
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Vai in farmacia

Farmacia Comunale Gignod

Farmacia Comunale Gignod

Loc. Château, 1/A - Gignod
Tel. 0165 256 749
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Vai in farmacia