Le news della salute

I nostri consigli per il tuo benessere. Seguici anche sui nostri social.


Inverno alla porte, alcuni consigli e due raccomandazioni

Quali farmaci tenere a portata di mano in caso di raffreddore, tosse e naso chiuso ma anche problemi gastointestinali? Abbiamo stilato un elenco di consigli utili per affrontare l’inverno al tempo del Covid, quando dobbiamo cercare di agire tempestivamente per tenere la nostra salute sotto controllo.

Prevenire è meglio che curare
E’ importante mantenere attive le nostre difese immunitarie, soprattutto nel cambio di stagione verso il freddo. Esistono validi prodotti che agiscono da immunostimolanti naturali fornendoci i benefici di alcune erbe, rafforzati da vitamine e minerali. La loro assunzione deve durare per tutto il periodo autunnale al fine di garantire l’effettivo rafforzamento delle difese naturali del nostro organismo.  Avevamo già approfondito l’argomento e a questa pagina trovate i nostri consigli. 

zenzero limoeRimedi antichi e sempre attuali
Fortunatamente il raffreddore non è una condizione grave anche se fastidiosa e debilitante, per questo da sempre si sono trovati rimedi per alleviarne i dolori. Dal classico latte e miele che abbina i benefici di una bevanda calda con gli effetti fluidificanti e nutrienti del miele, al brodo di pollo, classico “rimedio della nonna”, in grado di fornire dei nutrienti fondamentali, con una parte proteica, le vitamine e i sali minerali che hanno un’azione ricostituente fondamentale. La tisana zenzero e limone, di recente concezione, è un rimedio molto efficace che unisce le proprietà antinfiammatorie dello zenzero all’assunzione di vitamina C del limone. Da rivalutare – qualora si fosse persa l’usanza - le inalazioni con bicarbonato o a base di olio essenziale di eucalipto, da sciogliere in acqua calda, che aiuteranno a liberare le prime vie respiratorie e a liberare il naso chiuso. Infine, i sonni tranquilli sono favoriti dal balsamo alle erbe per il petto che aiuta a far defluire i muchi in eccesso e a liberare le vie respiratorie. Può essere a base di olio essenziale di eucalipto oppure esiste, già pronto, il valido Vicks VapoRub che può essere utilizzato anche per inalazioni con vapore. L'Olio del Re, privo di canfora, può anche essere usato per i bambini - sopra i 3 anni - mettendo anche delle gocce sul cuscino, sul petto oppure nei fazzoletti per favorire l’apertura delle vie aeree.

Riposo e cure per combattere i sintomi più importanti
Nelle fasi acute, talvolta anche con la comparsa di febbre, è possibile avvalersi di farmaci sintomatici, cioè in grado di alleviarne i principali fastidi, specie se intensi o non ci si può permettere il dovuto riposo.

Ecco alcuni consigli su cosa  fare nelle seguenti situazioni:

termometro orecchieFEBBRE 

è un sintomo d’inizio, quest’anno particolarmente temuto perché condiviso anche per la diagnosi da Covid19. Per tenere sottocontrollo la febbre, il rimedio a portata di mano è il paracetamolo. Il dosaggio standard per adulti è generalmente di 500 mg ma ciascuno dovrà tenere conto delle sue caratteristiche, inoltre un dosaggio mirato dev’essere individuato per i bambini.
Ovviamente nel nostro armadietto dei medicinali non può mancare un termometro; consigliatissimo quello digitale che è veloce e preciso. Può anche essere acquistato nella versione no touch, a infrarossi che, avvicinato alla fronte, misura la temperatura in pochissimi secondi e visualizza il dato su un display. E’ di facile utilizzo e non crea alcun tipo di disturbo. Il termometro a infrarossi è consigliato per i bambini, perché facilita la misurazione, ad esempio durante il sonno, ma è indicato anche per gli adulti. 

Qui alcuni approfondimenti. 

MAL DI GOLA 

E' molto valido e di comodo utilizzo lo spray, con una predilezione per uno naturale a base di propoli. Agisce formando una barriera protettiva sulla mucosa infiammata che, unita alle proprietà antiossidanti dei flavonoidi, contrasta indirettamente l’infiammazione. Tra questi consigliatissimi il Propol Gemma di Aboca o il Propoli spray della Esi. Gli spray ad azione antinfiammatori come Benactivdol spray, della categoria dei Farmaci Anti-infiammatori Non Steroidei (FANS), agiscono invece direttamente sulla risposta del corpo al dolore, al gonfiore e alla febbre e sono particolarmente indicati per trattamenti di breve durata. Entrambe le formulazioni sono prodotte anche in pastiglie, molto adatte anche per i bambini, il Propol Gemma ad esempio è presente nella formulazione adulti e bambini.

NASO CHIUSO 

si affronta con Actigrip o Momenxin (in offerta fino a fine dicembre), che pur con alcune differenze contengono entrambi la pseudoefedrina cloridrato che agisce come decongestionante nasale, riducendo il gonfiore delle membrane nasali e facilitando la respirazione. Gli spray nasali naturali come Fitonasal offrono invece un’azione decongestionante non farmacologica, favorendo il richiamo dei fluidi dalla mucosa congestionata, fluidificano il muco senza causare irritazione e secchezza. L’effetto protettivo è mirato a mantenere l’integrità della barriera epiteliale e il processo di rigenerazione della mucosa. Grazie al suo meccanismo d’azione non farmacologico, non crea assuefazione, non secca la mucosa, non irrita e può essere utilizzato frequentemente anche per periodi prolungati.
Per avere effetti immediati il decongestionante Tantum Verde Naso Chiuso spray (in offerta fino a fine dicembre) grazie all’azione a livello dei vasi venosi della mucosa nasale, ossia riducendo la dimensione dei vasi del sangue del naso, è subito efficace. 

LE  PROMOZIONI ATTIVE FINO A FINE DICEMBRE

TOSSE

timosi può curare con l’aerosol, un rimedio molto efficace per adulti e bambini. Consigliamo GSE Aerobiotic, una soluzione per aerosol a base di Estratto di semi di Pompelmo, arricchita con estratti vegetali di Drosera, Echinacea, Enula e Timo che grazie alle loro proprietà contribuiscono al ripristino del fisiologico equilibrio delle vie respiratorie. Gli oli essenziali di Pino mugo e Timo comune esplicano un’azione balsamica. E’ indicata per favorire l’eliminazione del muco in eccesso consentendo l’attenuazione dei sintomi legati ad irritazione ed infiammazione
Esistono poi numerosi sciroppi naturali sia per tosse secca che grassa o per tosse grassa e mal di gola. A composizione farmaceutica, sono indicati per la loro efficacia: Seki, Fluifort, Coryfin.

PROBLEMI GASTROINTESTINALI

E se i problemi riguardano il nostro INTESTINO i fermenti lattici sono il rimedio più indicato. Enterogermina (es. Sporattiva in offerta) o Prolife agiscono per il ripristino della flora intestinale, con importanti benefici nel medio periodo.  Nel caso di veri e propri episodi diarroici anche qui una valida proposta sono alcuni prodotti naturali, quali il Lenodiar o Gelenterum, o antidiarroici farmaceutici quali l’Imodium a base di Loperamide, principio attivo che agisce per ristabilire il ritmo naturale dell'intestino, permettendo al corpo di iniziare ad assimilare normalmente fluidi e Sali.

A cura della Farmacia Comunale 4 - dott.ssa Enza Agostino

CONSULTA LE PROMOZIONI ATTIVE FINO A FINE DICEMBRE

 

 

 

 

 

 

 

 

Farmacia Comunale 1

Farmacia Comunale 1

C.so Batt. Aosta, 57
Tel +39 0165 262 316
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Vai in farmacia

Farmacia Comunale 2

Farmacia Comunale 2

C.so Ivrea, 50
Tel +39 0165-40626
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Vai in farmacia

Farmacia Comunale 3

Farmacia Comunale 3

V.le Conte Crotti, 18
Tel. +39 0165-553839
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Vai in farmacia

Farmacia Comunale 4

Farmacia Comunale 4

Via C.A. dalla Chiesa, 13
Tel +39 0165 32 545
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Vai in farmacia

Farmacia Comunale Gignod

Farmacia Comunale Gignod

Loc. Château, 1/A - Gignod
Tel. 0165 256 749
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Vai in farmacia