Le news della salute

I nostri consigli per il tuo benessere. Seguici anche sui nostri social.


COVID 19: novità e riferimenti utili

Proponiamo una raccolta di servizi e informazioni utili in questo momento di difficoltà dovuto all’emergenza sanitaria da Covid-19. Iniziamo con le indicazioni per migliorare l’accesso alle Farmacie Comunali: vi ricordiamo che siamo aperti con orario continuato , quindi vi invitiamo a prediligere gli orari con minor affluenza e a portare con voi la tessera sanitaria , ci permette di sveltire le procedure di registrazione dei farmaci acquistati, contribuendo a ridurre le code. 

Covid NU

 

INFOTAMPONI COVID-19
Si chiama “Infotamponi Covid-19” il nuovo servizio informativo istituito dall’Azienda USL Valle d’Aosta messo a disposizione dei cittadini per fornire informazioni riguardanti le misure da adottare correlate all’infezione da coronavirus.

Il numero dedicato è : 0165 54 62 22 attivo tutti i giorni della settimana dalle ore 08:00 alle ore 22:00.

E' possibile lasciare un messaggio nella segreteria telefonica o inviare una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli operatori forniranno informazioni agli utenti relativamente alle procedure aziendali che coinvolgono i cittadini positivi o i contatti stretti, in particolare per quanto riguarda l’effettuazione dei tamponi, il periodo di isolamento e di quarantena, il tracciamento dei contatti. Il servizio si occuperà altresì di comunicare l’esito positivo del test per la ricerca da infezione da Sars-CoV-2 (Covid-19) telefonando direttamente agli interessati.

VADEMECUM UTENTE CON SINTOMI

 vademecum utente


 

SERVIZIO DI ASCOLTO E SUPPORTO PSICOLOGICO PER I CITTADINI 

supporto psicologico2La struttura semplice dipartimentale (SSD) Psicologia (servizi: Nucleo Psicologico dell’emergenza e Psicologia clinica ospedaliera) dell’Azienda USL ha attivato il servizio di ascolto e supporto psicologico dedicato in maniera specifica all’emergenza Coronavirus.

Il servizio si occupa dell’ascolto e del supporto psicologico in situazioni di crisi, fornisce informazioni utili all’attuazione di comportamenti di autoprotezione ed eroga appropriata consulenza psicologica. E' rivolto in modo particolare alle persone Covid-positive in quarantena, ai familiari dei pazienti positivi, ai soggetti in isolamento o in quarantena particolarmente fragili e/o con scarsa rete familiare e sociale, agli utenti con sintomi da stress Covid-correlato (come sintomi ansio-depressivi legati alla paura del contagio, angoscia, isolamento sociale con perdita di speranza, ecc.)

Il servizio, che sarà attivo fino al 31 dicembre 2020, è gratuito. I colloqui, individuali e riservati, vengono effettuati dal lunedì al sabato dalle ore 09:00 alle 12:00, per via telefonica o web. Il numero di telefono per contattare il servizio è: 0165 54 32 01.

 


 

SEMPLIFICAZIONE DELLA PROCEDUTRA DI REVOCA DELLA QUARANTENA 
L’Assessorato alla Sanità, Salute e Politiche sociali e l’Azienda Usl ha reso operativo un protocollo siglato tra il Dipartimento di Prevenzione dell’Usl e i Comuni della Valle d’Aosta, per le procedure finalizzate al termine della “quarantena” per i soggetti a cui sia stata notificata l’ordinanza del Sindaco.
La procedura prevede che i soggetti definiti “contatti stretti asintomatici”, ovvero chi sia stato a contatto con soggetti positivi al Covid-19 e sia sottoposto all’ordinanza di isolamento da parte del Sindaco, possa compilare un modulo di autodichiarazione da consegnare agli uffici del proprio Comune di residenza, qualora il soggetto risulti asintomatico, siano trascorsi 14 giorni di isolamento e non sia stato effettuato il tampone  di guarigione.

In questo modo, il Sindaco che ha emesso l’ordinanza di isolamento potrà revocarla con decorrenza immediata.  Rimane valida la norma secondo cui le persone che effettuano il tampone dopo il decimo giorno di isolamento e risultano negative concludono la quarantena.

Il modulo per l’autodichiarazione



TEST DRIVE IN SU CHIAMATA DEL SERVIZIO DI SANITA' PUBBLICA

È iniziata il 2 novembre l’attività della tenda per i “tamponi drive in” allestita nell’area della Pepinière d’Entreprises di Aosta.

I tamponi Drive vengono effettuati ESCLUSIVAMENTE SU CHIAMATA da parte del servizio di Igiene e Sanità pubblica del Dipartimento di Prevenzione dell’Usl. Si invitano, pertanto, i cittadini a NON RECARSI presso le strutture, se non in seguito alla specifica CONVOCAZIONE, che recherà i nominativi delle persone che saranno sottoposte a tampone, data, orario e le modalità pratiche.

I tamponi drive in sono test antigenici di screening rapidi a cui vengono sottoposte le persone asintomatiche e i “contatti stretti” (ovvero chi è a contatto stretto con le persone covid positive) a fine “quarantena”.

La modalità operativa prevede che l’auto con il soggetto che deve effettuare il tampone entri nel tendone (un’auto alla volta). Qui il personale amministrativo esegue le procedure di “check-in” e l’infermiere effettua il prelievo. Poi, l’auto esce e parcheggia all’esterno, in un’area riservata, in attesa della comunicazione dell’esito del test (15 minuti circa).  Il flusso delle auto è stato progettato in maniera tale da renderlo funzionale e sicuro, con percorsi a senso unico in entrata e in uscita dal tendone e verso l’area di sosta.

 


 
DONAZIONE DEL PLASMA IPERIMMUNE 
Il programma di donazione è gestito dal Servizio Trasfusionale di Aosta e consente la partecipazione di donatori con diagnosi di infezione da SARS-CoV-2 (COVID-19), previa valutazione clinica.

Chi può aderire al programma di donazione: 
- Età compresa fra 18 e 65 anni
- Persone che hanno già manifestato i sintomi correlati alla malattia (febbre, difficoltà respiratorie, perdita di gusto e olfatto, faringite etc.)
- Persone che siano risultate positive al virus SARS-CoV-2 (Tampone positivo) e che siano poi risultate negative al tampone nasofaringeo (guarite)
- Non gravidanze o aborti in passato o in atto
- Non trasfusioni ricevute in passato
- Idoneità alla donazione secondo i consueti criteri e assenza di cause di esclusione (D.M. 2/11/2015)
I donatori disponibili alla donazione, ma anche un donatore loro congiunto o conoscente, possono comunicare la propria disponibilità al Servizio Trasfusionale di Aosta UNICAMENTE via email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Servizio Trasfusionale contatterà il donatore per verificare i criteri necessari attraverso la compilazione di un questionario e l’effettuazione di una visita, per valutare l’idoneità alla donazione di plasma iperimmune mediante plasmaferesi e per concordare la data della donazione.


 

PER RIMANERE AGGIORNATI

Ministero della Salute - FAQ Coronavirus

Regione Valle d'Aosta - informazioni utili

 


 

Leggi anche: COVID-19: COSA SAPPIAMO E COME DOBBIAMO COMPORTARCI

 

 

Farmacia Comunale 1

Farmacia Comunale 1

C.so Batt. Aosta, 57
Tel +39 0165 262 316
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Vai in farmacia

Farmacia Comunale 2

Farmacia Comunale 2

C.so Ivrea, 50
Tel +39 0165-40626
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Vai in farmacia

Farmacia Comunale 3

Farmacia Comunale 3

V.le Conte Crotti, 18
Tel. +39 0165-553839
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Vai in farmacia

Farmacia Comunale 4

Farmacia Comunale 4

Via C.A. dalla Chiesa, 13
Tel +39 0165 32 545
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Vai in farmacia

Farmacia Comunale Gignod

Farmacia Comunale Gignod

Loc. Château, 1/A - Gignod
Tel. 0165 256 749
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Vai in farmacia