Le news della salute

I nostri consigli per il tuo benessere. Seguici anche sui nostri social.


Dolore muscolare o articolare, alcuni consigli per alleviarlo

In inverno freddo e umidità accentuano i problemi che possono riguardare muscoli e articolazioni. Dalla prevenzione, alle differenti tipologie di trattamento, proviamo a capire come si possa intervenire per alleviare il dolore.

 Mialgia (dolore muscolare) e atralgia (dolore articolare) possono riguardare tutti, a qualsiasi età. Le cause possono essere svariate ma l’elemento comune di prevenzione va ricercato nell’evitare cattive posture, compensando una posizione scorretta con il regolare movimento del corpo. Esercizi di ginnastica dolce e stretching specifici, pause in piedi e lente flessioni del collo per chi passa molte ore davanti a un pc, massaggi decontratturanti per chi è affaticato da lavori pensanti o pratica sportiva, devono diventare una pratica quotiduana. In generale: mantenere uno stile di vita attivo assicura la mobilità articolare, rinforza i muscoli e aiuta a tenere sotto controllo il peso corporeo; il sovappreso indebolisce infatti le articolazioni. Anche l'alimentazione permette di prevenire l'insorgere delle infiammazioni, assumento cibi come frutta secca e alimenti ricchi di Omega 3 che favoriscono la riduzione dell’infiammazione e alleviano i sintomi. 

Caldo e freddo: rimedi per li dolori muscolari
Ma quando il dolore insorge in seguito ad affaticamento muscolare, contratture da stress, stiramenti o strappi, distorsioni o altri traumi a carico di tendini e legamenti, il trattamento dei sintomi prevede l’applicazione del freddo che, grazie alla sua capacità di vasocostrizione, ha un’azione benefica diminuendo gonfiore e infiammazione. Si può procedere con un'azione che preveda riposo, ghiaccio, compressione/bendaggio accompagnato all’uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) da applicare localmente o da assumere per bocca, a seconda della localizzazione e dell’estensione del dolore.

Se il dolore muscolare è localizzato in un’area non troppo estesa, es un polpaccio, parte del collo e delle spalle, la scelta più sicura è puntare su FANS topici in gel, ad esempio a base di diclofenac, caratterizzati da un’elevata penetrazione cutanea locale e da una rapida azione ma privi di effetti collaterali sistemici, in quanto trasferiti in quantità minima e del tutto trascurabile nel circolo sanguigno generale.
Gli effetti antinfiammatori e antidolorifici e possono essere ottenuti anche applicando sull’area interessata dal dolore muscolare cerotti medicati autoadesivi, sempre a base di diclofenac o altri FANS, che rilasciano gradualmente il principio attivo antinfiammatorio. L’occlusione della pelle a livello del cerotto fa sì che aumenti l’idratazione della pelle e, di conseguenza, consente un migliore assorbimento dei principi attivi contenuti nel cerotto medicato.
I cerotti medicati sono molto pratici da usare e vantaggiosi, soprattutto per chi passa gran parte della giornata fuori casa e avrebbe difficoltà a ripetere l’applicazione del gel. Posizionandoli sui muscoli contratti e dolenti al mattino, si è certi di essere protetti dal dolore muscolare fino a sera. I loro effetti antinfiammatori e antidolorifici, infatti, persistono per 12 ore.

Oltre al Diclofenac, dotato di proprietà analgesiche, antipiretiche e antinfiammatorie è molto indicato anche l’Ibuprofene, un farmaco consigliato per numerose sintomatologie a base infiammatoria, può essere assunto sotto forma di compresse o di polvere effervescente, sempre a stomaco pieno o in associazione eventualmente con un protettore gastrico (esomeprazolo, pantoprazolo) ma anche con pomata da applicare sulla pelle, supposte o iniezioni intramuscolari. Si ricorda però che l’utilizzo di iniziezioni intramuscolari può essere consigliato esclusivamente da un medico e dispensato previa presentazione di prescrizione medica. Inoltre, questi farmaci hanno controindicazioni che vanno valutate con il proprio medico curante, soprattutto in presenza di altre patologie. 

 I FANS topici in gel o cerotto medicato possono essere usati per una settimana, arrivando fino a 14 giorni se il dolore muscolare perdura più a lungo (come spesso accade in caso di strappi muscolari o distorsioni di una certa importanza). Se la sintomatologia non dovesse migliorare o peggiorasse dopo la prima settimana di trattamento, è consigliabile consultare il medico per rivalutare la terapia e avere indicazioni su come proseguire la cura.

IL MAGNESIO RILASSANTE MUSCOLARE

Il rilassamento muscolare può essere favorito, inoltre, attraverso l’integrazione di magnesio pidolato, un particolare sale di magnesio, che è caratterizzato da un alto livello di assorbimento. Si presenta in bustine effervescenti, compresse effervescenti e bustine liquide già pronte.

ARNICA MONTANA PER LE TERAPIE FITOTERAPICHE 

arnicaarnica winterIn alternativa ai classici antinfiammatori (FANS: ibuprofene, naprossene, diclofenac) è utilizzare terapie fitoterapiche a base di Arnica Montana in gel per contusioni, ematoni, dolori, per il massaggio e la preparazione muscolare evitando l’applicazione in caso di allergie o escoriazioni. L’assunzione di arnica montana può essere effettuata anche per via orale rivolgendosi all’omeopatia con granuli, globuli o compressine.

L'arnica ha una funzione antinfiammatoria, in grado di lenire, sfiammare articolazioni e in particolare tessuti molli. Viene spesso utilizzata anche dagli sportivi come pronto intervento in caso di sforzi o traumi.
Ha anche una funzione analgesica: l’arnica svolge un’interessante funzione antidolorifica laddove applicata, paragonabile all’azione dell’ibuprofene per via interna.
A contatto con contusioni, edemi e lividi svolge un’azione riassorbente. Accelera i processi di guarigione dei tessuti e allevia il dolore localizzato.
Nelle nostre farmacie proponiamo l'arnica montana del dr. Theiss e della Winter. 

Quando utilizzare i calore 
La termoterapia è utile per dare sollievo in caso di mal di schiena, dolori alla cervicale, lombalgie, torcicollo, e in caso di dolori alle articolazioni in genere. In tutti i casi in cui è importante mantenere al caldo il più possibile la parte dolorante. Anche crampi e le contratture muscolari possono essere trattate con la terapia del caldo, in una fase successiva al trauma.
Per questa esigenza i cerotti riscaldanti sono dispositivi medici molto pratici e facili da utilizzare. La temperatura, fino a 40°C,  viene mantenuta per diverse ore, il calore penetra in profondità e raggiungere i muscoli contratti, favorendone il rilassamento e alleviando il dolore. Il calore aumenta, infatti, la vasodilatazione e l’apporto di sangue e ossigeno ai tessuti infiammati, favorendone  la guarigione.  I cerotti riscaldanti sono inoltre utili per alleviare i dolori mestruali. 

In commercio esistono diversi tipi di cerotti utilizzabili in caso di dolori muscolari e articolari, formulati con principi attivi che a contatto con l’aria reagiscono producendo calore e che possono essere di sintesi o naturali.  Normalmente non contengono medicinali. Tutti i prodotti che sviluppano calore possono causare irritazioni della pelle o scottature, per questo è indicato di non indossare il prodotto per più di 8 ore nell’arco di 24 ore. Non sono indicati in alcune situazioni ed è necessario consultare il proprio medico prima dell'uso nei casi di diabete, problemi di circolazione, malattie cardiache, artrite reumatoide e gravidanza, inoltre se il dolore persiste è sicuramente opportuno richiedere un parere al proprio medico curante che, se necessario, consiglierà una visita specialistica per individuare causa e terapia adeguata.

 

 

Farmacia Comunale 1

Farmacia Comunale 1

C.so Batt. Aosta, 57
Tel +39 0165 262 316
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Vai in farmacia

Farmacia Comunale 2

Farmacia Comunale 2

C.so Ivrea, 50
Tel +39 0165-40626
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Vai in farmacia

Farmacia Comunale 3

Farmacia Comunale 3

V.le Conte Crotti, 18
Tel. +39 0165-553839
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Vai in farmacia

Farmacia Comunale 4

Farmacia Comunale 4

Via C.A. dalla Chiesa, 13
Tel +39 0165 32 545
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Vai in farmacia

Farmacia Comunale Gignod

Farmacia Comunale Gignod

Loc. Château, 1/A - Gignod
Tel. 0165 256 749
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Vai in farmacia