COVID-19 Farmacie Comunali aperte

L'emergenza Covid-19 ha richiesto alcuni adeguamenti nell'operatività delle Farmacie Comunali per la sicurezza sanitaria. In questa pagina trovate tutte le novità rispetto a orari e aperture; alcune novità anche per la prescrizione medica: arriva la ricetta elettronica da portare con voi in farmacia anche su smarphone.
#Noicisiamo
#Noicisiamo è la risposta delle Farmacie Comunale di Aosta e Gignod durante l'emergenza sanitaria. Dal 4 maggio hanno ripreso l'operatività in modalità a "battenti aperti", nel rispetto delle norme di sicurezza del DPCM 26 aprile 2020 che prevede l'accesso in contemporanea di un numero massimo di persone, in base all'ampiezza del locale.
Invitiamo tutti a cogliere l'opportunità dell'ORARIO DI APERTURA CONTINUATO delle Farmacie Comunali, per programmare al meglio l'accesso in Farmacia e ridurre i vostri tempi di attesa!
FARMACIE COMUNALI 1 -2- 3
dal lunedì al sabato: ore 9.00 - 19.00
FARMACIA COMUNALE 4
dal lunedì alla domenica : ore 7.30 - 20.30
FARMACIA COMUNALE DI GIGNOD
Varia, invece, l’orario settimanale di chiusura: dal lunedì al giovedì: ore 9.00 - 12.30 / 14.30 - 18.00
venerdì: ore 9.00-17.00
La ricetta diventa elettronica
Sempre da lunedì 23 marzo, come previsto dall’ordinanza n. 651 recante “Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili” firmata Capo del Dipartimento della Protezione Civile nazionale, la prescrizione medica diventa dematerializzata.
La ricetta dematerializzata non si ritira più fisicamente dal medico, evitando in questa fase di emergenza sanitaria il passaggio in ambulatorio, ma viene comunicata dal medico al paziente secondo le seguenti modalità.
Il medico comunica il NRE (numero di ricetta elettronica) al paziente:
- via SMS
- inviando un' email ordinaria o posta elettronica certificata
- via telefono
- mediante il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), per l'ha già attivato
Il paziente si reca in farmacia con il NRE numero della ricetta comunicato dal medico e con la tessera sanitaria. Il NRE può essere mostranto semplicemente tramite smartphone ma, per agevolare le operazioni di comunicazione con la FARMACIA in modalità operativa A BATTENTI CHIUSI, si consiglia di stampare o di trascrivere il NRE in modo da poter passare il foglio con la prescrizione.
La procedura è attiva per le ricette BIANCHE; le ricette ROSSE devono essere in originale ma si consiglia di verificare con il proprio medico per avere maggiori chiarimenti su come procedere, in base al farmaco prescritto e al tipo di dispensazione.
ULTERIORI INFORMAZIONI: https://sistemats1.sanita.finanze.it/portale/ricetta-elettronica-strutture-sanitarie
NOVITA' per la tessera sanitaria
La scadenza delle Tessere sanitarie è prorogata al 30 giugno 2020.
L’Azienda Usl comunica che sul portale del SistemaTessera Sanitaria (TS) è disponibile una nuova applicazione dedicata ai cittadini, per la stampa della propria tessera sanitaria.
La stampa della Tessera Sanitaria TS in formato .pdf è possibile sia per le tessere scadute – la scadenza, per queste, è stata prorogata al 30 giugno 2020* – sia per quelle che scadranno nel periodo successivo.
Le tessere sanitarie con scadenza prorogata al 30/06/2020 non hanno validità TEAM (Tessera Europea Assistenza Malattia, per l’assistenza sanitaria nell’unione Europea e in alcuni altri Paesi) ma sono valide solo sul territorio nazionale.
I cittadini possono accedere alla nuova applicazione dall’ “Area riservata-cittadini”, del portale Sistema Tessera Sanitaria con SPID e TS-CNS: www.sistemats.it.