Le news della salute

I nostri consigli per il tuo benessere. Seguici anche sui nostri social.


La mascherina e la nostra pelle

Da mesi è una compagna nella nostra vita quotidiana; grazie a lei ci proteggiamo dal Covid-19 ed è una garanzia per la nostra salute e per chi ci sta intorno. La mascherina con la pandemia è diventata il leit motiv delle nostre vite. Indossarla per molte ore al giorno può, in alcuni casi, creare irritazioni alla pelle ed è necessario intervenire alla comparsa dei primi segni di insofferenza.

Iniziamo con un'osservazione: le mascherine mediche, cosiddette chirurgiche, o le maschere comunitarie sono traspiranti, cioè filtrano senza impedire il passaggio dell’aria. La mascherina chirurgica non è quindi nociva per la nostra salute, anche se portata per molte ore e, secondo la Società Italiana di Dermatologia medica, non peggiora la condizione della pelle anche in situazioni di acne, che colpisce in prevalenza le pelli giovani, o di rosacea, una malattica infiammatoria cutanea molto diffusa.

Tuttavia il contatto della pelle con mascherine che effettuano una pressione particolare sul viso (ad esempio sul naso) o le mascherine FFP2 e FFP3 possono provocare erosioni cutanee soprattutto su una pelle già arrossata o indebolita. Anche i materiali sintetici, composti da coloranti e igienizzanti, con cui sono prodotte le mascherine possono irritare la pelle e generare prurito e rossori. Infine, l'effetto occludente delle mascherine più schermanti, provoca un’alterazione del microambiente cutaneo aumentandone l’umidità e alterando la barriera cutanea che ci protegge naturalmente. 

In presenza di un uso prolungato della  mascherina è quindi importante osservare alcune accortezze che riguardano l’igiene cutanea e la scelta accurata dei prodotti dermocosmetici. Soprattutto nell'attuale periodo freddo che può contribuire a peggiorare i fenomeni irritativi. è necessaria una maggior idratazione della pelle e l'intervento tempestivo con prodotti specifici che ne riducano le irritazioni. Durante l’applicazione delle creme è bene splamarle con cura e accertarsi che siano completamente assorbite dalla pelle, in modo da evitare un doppio strato di copertura eccessiva.  

Proteggere la pelle: alcune buone norme 
-  mantenere sempre la pelle adeguatamente idratata, applicando con continuità le creme, i lenitivi e, se prescritti dal medico, i cortisonici locali;

- la scelta della mascherina è importante: deve essere di una dimensione corretta per il proprio viso, non troppo larga, altrimenti perde in efficacia, ma neppure troppo stretta. La mascherina dovrebbe aderire al viso, seguendone la forma senza schiacciare eccessivamente alcune parti;

- l’utilizzo di make up, deve essere molto accurato. Evitando l'eccesso di creme occlusive o make up oleosi che possano peggiorare la situazione. E' bene anche limitare l’uso di fondotinta sotto la mascherina e rimuovere sempre il trucco alla fine della giornata. Evitare gli scrub troppo aggressivi.

In caso di acne  è particolarmente importante adottare ulteriori accortezze:
• usare acqua tiepida ed un detergente appropriato 
• lasciare che i punti guariscano naturalmente e non schiacciarli 
• applicare solo prodotti per la pelle non-comedogenici, cioè che non occludono i pori favorendo la formazione dei comedoni, che sono accumuli di sebo all’interno del poro che tendono a dilatarlo e a non consentirne la naturale traspirazione. 
• applicare trucchi non-comedogenici e rimuovere il trucco alla fine della giornata
• utilizzare al meglio le mascherine: la mascherina chirurgica può essere indossata fino ad un massimo di sei ore continue e deve essere sostituita quando umida.

Chiedi consigli al tuo farmacista per prodotti efficaci per pelle impura e a tendenza acneica. 

L’uso delle mascherine nella vita quotidiana, da ISS una guida

 NON DIMENTICHIAMO LA CURA DELLE MANI

Anche le mani, lavate con più frequenza e igienizzate spesso con prodotti sanificanti, possono rivelare con il freddo maggio secchezza e disidratazione, con maggiori probabilità di sviluppare una dermatite irritativa. Per questo è necessaria molta attenzione della scelta dei prodotti per la pulizia, privilegiando saponi neutri seguiti dall’utilizzo di una crema idratante.