Qual è la causa dei denti sensibili?

Il farmacista risponde è la nuova rubrica che afffronta alcuni tra i più comuni quesiti che ogni giorno incontriamo nel nostro lavoro. Parliamo di sensibilità dentale e di come si possa prevenire e curare, a iniziare da semplici abitudini quotidiane.
La sensibilità dentale è causata principalmente dalla riduzione della gengiva che protegge naturalmente i nostri denti, lasciando gradualmente scoperta la dentina sottostante. Uno spazzolamento eccessivamente frequente o aggressivo, un'infiammazione delle gengive di lungo corso (gengivite o periodontite), l'avanzare dell'età possono contribuire alla recessione gengivale.
Si manifesta con sintomi comuni come la sensibilità alle temperature fredde e calde, il dolore quando si consumano cibi e bevande, alimenti zuccherati o dal sapore aspro, fino ad arrivare ai fastidi durante l’igiene quotidiana.La sensibilità dentale è un problema davvero comune e può essere evitato con un insieme di buone abitudini di prevenzione che consistono nella corretta igiene orale e nel controllo periodico dal proprio dentista di fiducia.
Ciò che possiamo fare noi a casa è curare l'igiene orale in modo scrupoloso, utilizzando spazzolini con testina morbida, che ci permettono di spazzolare e massaggiare la gengiva, e utilizzare un apposito dentifricio per denti sensibili con la capacità di sigillare e formare una barriera protettiva di lunga durata.
Spazzolare i denti due volte al giorno, pulire tutti gli spazi interdentali e risciacquare la bocca sono abitudini che aiutano a prevenire gli accumuli di placca e a ridurre la carica batterica complessiva nel cavo orale. I dentifrici e i collutori antibatterici sono specifici per integrare la pulizia manuale.
Anche la corretta alimentazione, evitando bevande e alimenti acidi e la pulizia professionale periodica contribuiscono a mantenere in salute le nostre gengive e i nostri denti.
Il filo interdentale è utile?
Il suo uso deve essere quotidiano, preferibilmente prima di andare a letto, perchè grazie al filo interdentale è possibile pulire in profondità gli spazi interdentali, non raggiungibili con lo spazzolino.
Quali sono i campanelli d'allarme dell'infiammazione del tessuto gengivale ? La sensibilità dentale è accompagnata spesso da disturbi gengivali. Lìinfiammazione gengivale si manifesta con gengive arrossate, che sanguinano con facilità, sia spontaneamente che quando vengono toccate, e presentano gonfiore. I denti possono apparire macchiati a causa dell'accumulo di placca batterica. Per quanto questa sia una situazione curabile e reversibile, non è da trascurare per evitare le conseguenze di un'infiammazione acuta.
SCOPRI TUTTE LE NOVITA' E LE PROMOZIONI IN CORSO NELLE NOSTRE FARMACIE.