Le news della salute

I nostri consigli per il tuo benessere. Seguici anche sui nostri social.


Macchie sulla pelle: si possono prevenire?

Le macchie solari sulla pelle fanno parte degli effetti negativi che derivano dall’esposizione al sole. Si formano quando la produzione di melanina, che protegge l’epidermide dai raggi UV, aumenta in modo anomalo e non è distribuita uniformemente sulla superficie della pelle. A qualunque età un' eccessiva esposizione al sole, cioè troppo intensa o prolungata nel tempo, può causare la formazione di antiestetiche macchie rotonde e piatte di varie dimensioni, identificabili soprattutto sul viso. 

Sulla comparsa di macchioline sul viso incidono anche fattori genetici, ormonali o ambientali. La presenza di acne o di sbalzi ormonali, ad es. in gravidanza o per il consumo di contraccettivi orali, possono essere responsabili dell'iperpigmentazione. In caso di esposizione al sole, anche alcuni oli vegetali, profumi o medicinali possono favorire la comparsa di macchie scure come risultato di una reazione di fotosensibilizzazione (fototossicità). Infine una pelle lesionata, con cicatrici (da ustioni, colpi di sole, cicatrici che derivano da lesioni infiammatorie, soprattutto dall'acne) svilupperà più facilmente macchie pigmentate se esposta ai raggi UV.

Il modo migliore per combattere le macchie solari sul viso è agire con un’adeguata prevenzione.

Per aiutare a prevenire la comparsa di macchie solari sulla pelle del viso è necessario proteggere la cute con creme che contengono filtri protettivi elevati.

1. Utilizzare una crema con un Indice di Protezione (IP) o Fattore di Protezione (FP) alto garantisce un'efficace protezione contro i raggi Uva, maggiori responsabili della produzione di melanina. Da applicare già con il primo sole e le prime passeggiate o gli sport all’aperto.

2. L'esposizione al sole deve iniziare in modo progressivo, a partire da non più di 30 minuti al giorno ed evitando le ore più calde dalle 12 alle 15.

3. La protezione solare va riapplicata ogni 2-3 ore, è consigliabile evitare l'esposizione diretta e diffidare del sole nascosto dalle nuvole, perché anche in questo caso il rischio di iperpigmentazione rimane.

4. Si può ricorrere all'utilizzo di un siero specifico da applicare sotto la crema solare che va a rendere uniforme la pigmentazione della pelle; grazie ad esso si riduce il problema dell'iperpigmentazione localizzata.

5. L'assunzione di integratori alimentari specifici per via orale, iniziando  almeno un mese prima dell'esposizione al sole, può preparare al meglio la pelle al sole.

 

E quando le macchie si sono formate, Come agire?

I trattamenti contro le macchioline causate dal sole sulla pelle variano a seconda della loro tipologia ed è necessario richiedere un parere dermatologico per individuare il modo più appropriato.
Nel caso in cui il problema legato alle macchie solari persista, esistono infatti trattamenti dermatologici più importanti, come la Crioterapia ed il Peeling di depigmentazione che hanno l’obiettivo di ripristinare la produzione di melanina e devono essere effettuati al termine dell’esposizione solare, su prescrizione medica.