Green Pass per muoversi in Italia e all'estero

Dal 1 luglio il Green pass - la Certificazione verde COVID-19 online in Italia a partire dal 17 giugno - sarà valido come EU digital COVID certificate e renderà più semplice viaggiare da e per tutti i Paesi dell'Unione europea e dell’area Schengen. Cos'è, come funziona e come si ottiene questo importante documento?
AGGIORNAMENTO 23/07/2021
Covid-19, Governo approva decreto legge su misure urgenti per fronteggiare l’emergenza e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche
Sarà possibile svolgere alcune attività solo se si è in possesso di una Certificazione verde Covid-19 (green pass) che attesti di aver fatto almeno una dose di vaccino oppure essere risultati negativi a un tampone molecolare o rapido nelle ultime 48 ore oppure di essere guariti da COVID-19 nei sei mesi precedenti, anche in zona bianca.
SUL SITO dgc.gov.it è possibile verificare tutti gli aggiornamenti che entreranno in vigore il 6 AGOSTO 2021.
La Certificazione verde COVID-19 - EU digital COVID certificate nasce su proposta della Commissione europea per agevolare la libera circolazione in sicurezza dei cittadini nell'Unione europea durante la pandemia di COVID-19. È una certificazione digitale e stampabile (cartacea), che contiene un codice a barre - QR Code - e un sigillo elettronico qualificato.
La Certificazione attesta una delle seguenti condizioni:
• aver fatto la vaccinazione anti COVID-19,
• essere negativi al test molecolare o antigenico rapido nelle ultime 48 ore,
• essere guariti dal COVID-19 negli ultimi sei mesi.
La Certificazione verde COVID-19 è rilasciata esclusivamente attraverso la piattaforma nazionale del Ministero della Salute, sulla base dei dati trasmessi dalle Regioni e Province Autonome.
QUANDO:
- viene emessa automaticamente in formato digitale e stampabile dalla piattaforma nazionale dopo la vaccinazione oppure dopo un test negativo oppure dopo la guarigione da COVID-19;
- per avvisare che la Certificazione è disponibile, viene inviato un messaggio via SMS o via email, ai contatti che hai comunicato quando hai fatto il vaccino o il test o ti è stato rilasciato il certificato di guarigione. Il messaggio contiene un codice di autenticazione (AUTHCODE) e brevi istruzioni per recuperare la certificazione.
Attenzione: controllate che il mittente sia Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per la email e Ministero Salute per gli Sms.
DURATA
La durata della certificazione varia a seconda della prestazione sanitaria a cui è collegata:
• vaccinazione
per la prima dose dei vaccini che ne richiedono 2, la certificazione sarà dal 15° giorno dopo la somministrazione fino alla dose successiva.
Nei casi di seconda dose o dose unica per pregressa infezione: la certificazione sarà generata entro un paio di giorni e avrà validità per 270 giorni (circa 9 mesi) dalla data di somministrazione.
Nei casi di vaccino monodose: la certificazione sarà generata dal 15° giorno dopo la somministrazione e avrà validità per 270 giorni (circa 9 mesi);
• tampone negativo la certificazione sarà generata in poche ore e avrà validità per 48 ore dall'ora del prelievo;
• guarigione da Covid-19 la certificazione sarà generata entro il giorno seguente e avrà validità per 180 giorni (6 mesi).
PERCHE' IL GREEN PASS
In Italia la Certificazione verde COVID-19 può essere richiesta per partecipare a eventi pubblici (fiere, concerti, gare sportive, feste legate a cerimonie religiose o civili), per accedere a residenze sanitarie assistenziali o altre strutture, spostarsi in entrata e in uscita da territori classificati in "zona rossa" o "zona arancione". Regioni e Province autonome possono prevedere altri utilizzi della Certificazione verde COVID-19. Dal 1 luglio la Certificazione verde COVID-19 sarà valida come EU digital COVID certificate e renderà più semplice viaggiare da e per tutti i Paesi dell'Unione europea e dell’area Schengen.
In Europa il Regolamento europeo sulla Certificazione verde COVID-19 - EU digital COVID certificate, approvato dal Parlamento europeo, prevede che gli Stati dell’Ue non possano imporre ulteriori restrizioni di viaggio ai titolari di certificati - come quarantena, autoisolamento o test - a meno che “non siano necessarie e proporzionate per salvaguardare la salute pubblica”.
Dal 1 giugno 2021 è attiva una piattaforma tecnica comune per garantire che i certificati emessi dagli Stati europei possano essere verificati in tutta l'UE. La Certificazione resterà in vigore per un anno a partire dal 1 luglio.
IL SITO NAZIONALE www.dgc.gov.it è la piattaforma informatica nazionale dedicata al rilascio delle Certificazioni, sarà progressivamente allineata con le nuove vaccinazioni. I cittadini già dai prossimi giorni potranno ricevere notifiche via email o sms. IL NUMERO VERDE |
COME SI OTTIENE IL GREEN PASS
Per scaricare la certificazione sono previsti alcuni percorsi digitali per facilitarne l'acquisizione. Per chi è a digiuno di informatica ci sarà sempre la possibilità di richiedere il green pass al medico di famiglia o al farmacista, grazie alla propria tessera sanitaria.
La disponibilità del pass viene comunicata per email o Sms (ai contatti indicati in fase di vaccinazione, test o guarigione) con un codice che serve per scaricarlo. Questo codice, assieme ai dati della tessera sanitaria, permette di ottenere la certificazione su www.dgc.gov.it o su app Immuni.
IL SITO WEB DEDICATO
Sul sito www.dgc.gov.it sono previste due modalità per scaricare il certificato:
- tramite Spid/carta di identità elettronica
- tramite tessera sanitaria, oltre all'inserimento dei dati della tessera sanitaria sarà richiesto il numero identificativo.
NUMERO IDENTIFICATIVO
E' il codice inviato via Sms e via email ai recapiti che il cittadino ha comunicato nel momento della prestazione sanitaria.
Authcode (un codice di autorizzazione ricevuto per email o sms ai recapiti che comunicati quando è stata fatta la vaccinazione)
Cun (Codice univoco nazionale del tampone molecolare)
Nrfe (Numero di referto elettronico del tampone antigenico)
Nucg (Numero univoco di guarigione).
IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO
Tramite Fascicolo sanitario elettronico (Fse) gestito da ciascuna Regione.
APP IMMUNI
Dalla schermata iniziale della applicazione accedere all’apposita sezione «Eu digital Covid certificate». Inserire i dati richiesti per la modalità di accesso con tessera sanitaria. La Certificazione verde Covid–19 viene mostrata a video e il Qr Code salvato nel dispositivo mobile in modo che possa essere visualizzato e mostrato anche in modalità offline. La certificazione rimarrà soltanto sul cellulare dell'utente e non verrà veicolata in nessun altro luogo. Il flusso è quindi unidirezionale: dal database centrale che gestirà le certificazioni, verso il cellulare dell'utente.
APP IO
Tramite l'app «Io» - app dei servizi pubblici già utilizzata per il servizio cashback - gli utenti ricevono una notifica sul proprio dispositivo mobile ogni volta che una certificazione a loro intestata èresa disponibile. Da parte dell'utente non è necessaria alcuna richiesta,
DAL MEDICO O DAL FARMACISTA
In caso di difficoltà ad accedere alla certificazione con strumenti digitali, è possibile rivolgersi al proprio medico di medicina generale, al pediatra di libera scelta, o al farmacista, che potranno recuperare la certificazione grazie al sistema tessera sanitaria. Portare con sè il codice fiscale con i dati della tessera sanitaria.
Il medico o il farmacista possono stampare la certificazione con il Qr Code e consegnarla in formato cartaceo.
TEMPISTICHE
L’Italia rilascia il pass dopo la prima dose di vaccino, ma paesi come la Francia, la Germania o la Spagna non consentono l’ingresso senza un ciclo vaccinale completo o (in alternativa) un test negativo.
Il regolamento Ue impone agli Stati membri di accettare certificati di vaccinazione alle stesse condizioni.
N.B. Tutti i certificati verdi, cartacei e non, rilasciati prima del Dpcm approvato il 17 giugno saranno sostituiti dal green pass disponibile su app Immuni, fascicolo sanitario elettronico e sul sito web del digital green certificate.
Tutte le informazioni per pianificare un viaggio: VIAGGIARE SICURI - sito del Ministero Affari Esteri Certificato COVID digitale dell'UE: SITO UFFICIALE DELL'UNIONE EUROPEA |