Le news della salute

I nostri consigli per il tuo benessere. Seguici anche sui nostri social.


Scottature ed eritemi, un vero problema, come fare?

L’entusiasmo delle vacanze si arresta quando ci si trova ad affrontare le scottature causate da un’eccessiva esposizione solare che si presentano con arrossamenti, eritemi e prurito davvero fastidiosi. Per evitare di incorrere in questi disagi, sia in montagna che al mare, il consiglio è di affrontare la questione a tutto tondo: prima, durante e dopo l’esposizione solare. Anche perché quanto più frequenti sono le scottature, tanto più alto è il rischio di sviluppare nel corso della propria vita un tumore cutaneo.

Le scottature solari sono delle infiammazioni della pelle provocate dall'eccessiva esposizione alla luce del sole. Ovviamente se l’esposizione è eccessiva e non c’è nessuno schermo protettivo che possa difendere la nostra pelle, la pelle si infiamma, si arrossa e si irrita causando danni a breve e a lungo termine. Prolungando la permanenza sotto al sole, si passa da una semplice irritazione ad una scottatura vera e propria con gonfiori della pelle e prurito intenso. Nelle forme più gravi si presentano anche bruciore, dolore forte e bolle d’acqua nelle zone colpite, con danni cutanei più o meno profondi e diffusi a seconda delle zone e del tempo di esposizione.

La miglior arma per poter evitare di scottarsi e manifestare eritemi solari causati da un’eccessiva esposizione solare è agire in prevenzione creando una beauty routine a più step pensata ad hoc con l’integrazione di minerali e vitamine utili a preservare la bellezza della nostra pelle. Anche una corretta alimentazione può aiutare nella prevenzione delle scottature solari come i cibi ricchi di vitamina C, vitamina E, beta-carotene, zinco, selenio presenti in alimenti tipicamente estivi come pesche, albicocche, agrumi, kiwi, pomodori, peperoni, spinaci, olio di oliva e pane integrale. Approfondisci qui.


rossoreAltro punto fondamentale e non trascurabile è l’utilizzo di protezioni solari adatte al proprio fototipo in grado di proteggere la nostra pelle. L’applicazione corretta del solare prevede un’applicazione abbondante mezzoretta prima dell’esposizione solare rinnovando l’applicazione all’incirca ogni 2-3 ore. È bene riapplicare la protezione solare ogni volta che si fa un bagno o in caso di sudorazione eccessiva, ovviamente evitando l’esposizione nelle ore più calde dalle 11 alle 15. Pensate che per proteggere il nostro viso correttamente sono sufficienti due dita di prodotto ogni 3 ore! Scopri come prevenire le macchie sulla pelle cliccando qui.

BUONE REGOLE PER TUTTI
Infine, è bene ricordare alcune buone regole da osservare per tutti, per garantire salute della pelle e un'ottima e duratura abbronzatura: 

Esposizione graduale. Nei primi due-tre giorni non prendere più di tre quarti d’ora di sole al giorno (20 minuti al sole intenso). Oltre questo limite, non viene prodotta altra melanina.

•  Aumentare progressivamente la durata,  trascorsi i primi giorni di esposizione, senza dimenticare di proteggersi con prodotti solari adeguati. 

• Evitare di esporsi al sole tra le ore 12 e le ore 16. In questo momento della giornata, l’irraggiamento solare è all’apice della sua intensità.

•  Proteggersi adeguatamente durante qualsiasi attività all’aria aperta, non solo al mare o in piscina. Ricordare che altitudine, cielo nuvoloso, superfici riflettenti (neve, sabbia, acqua), vento fresco possono aumentare i rischi di scottature.

•  Indossare cappello e occhiali da sole con lenti omologate, in grado di filtrare i raggi UVA e UVB.
  
•  Asciugarsi bene dopo ogni bagno al mare. L’effetto “specchio” delle goccioline sulla pelle riduce l’efficacia dei prodotti di protezione.

CONTINUIAMO A PRENDERCI CURA DELLA PELLE ANCHE DOPO L'ESPOSIZIONE
Dopo l’esposizione solare, la nostra pelle è soggetta a stress, quindi l’ideale è lavarsi con acqua tiepida fredda usando detergenti delicati con formulazioni oleose o in crema che rispettano il naturale film idrolipidico della pelle. In caso di scottature lievi è possibile intervenire sulle zone colpite con una serie di rimedi naturali: gel a base di aloe vera, dalle forti proprietà antisettiche e cicatrizzanti e creme a base di calendula, molto utilizzate nei casi di irritazioni e lesioni della pelle. In caso di arrossamenti più importanti si possono utilizzare dispositivi medici formulati in caso di scottature solari, ustioni superficiali e irritazioni cutanee. Gli attivi presenti donano sollievo alla pelle favorendo il fisiologico processo di normalizzazione. Se invece il livello di scottatura è notevole, è possibile utilizzare creme contenenti idrocortisone allo 0,5% ma, se le zone colpite sono molto estese, è bene usare questo farmaco solo dopo aver consultato il medico.