Interrompi la perdita dei capelli nel cambio stagione

Dopo l’estate, quando le temperature iniziano a cambiare e ad abbassarsi, i nostri capelli percepiscono il cambio fisiologico di stagione e come delle foglie iniziano a cadere. Si tratta del cosiddetto “effluvio stagionale”, cioè una maggiore perdita di capelli legata proprio al cambio di stagione. Il processo di perdita dei capelli è un processo temporaneo e fisiologico, ec è possibile intervenire su più fronti con l’alimentazione, l’integrazione e la cura dei capelli chiedendo consiglio al farmacista.
Sul cuoio capelluto giornalmente crescono nuovi capelli, mentre altri cadono secondo uno specifico ciclo di crescita che si ripete nel tempo, infatti ogni giorno perdiamo dagli 80 ai 100 capelli senza nemmeno renderci conto. Il primo campanello d’allarme dovrebbe scattare nel momento in cui ci troviamo tra le dita, sulle spalle, nella spazzola o sulla federa del cuscino un numero sempre maggiore di capelli persi.
In primis è bene comprendere se la perdita dei capelli è un evento transitorio insorto ad esempio: con il cambio di stagione, dopo un periodo di stress e lavoro, dopo una gravidanza e in allattamento, dopo l’utilizzo di farmaci, dopo un intervento chirurgico o una malattia acuta. Altrimenti è doveroso contattare il medico specialista.
Una prima strategia da mettere in pratica contro la caduta temporanea dei capelli è quella di seguire un’alimentazione equilibrata ricca di antiossidanti presenti principalmente nella frutta e nella verdura di stagione. Fondamentale è anche introdurre giornalmente un apporto adeguato di amminoacidi solfarati (cistina e metionina), i mattoncini necessari per la sintesi della cheratina, la proteina strutturale principale del capello.
Quando l’alimentazione non è sufficiente, ci vengono in aiuto integratori alimentari che ci permettono di nutrire i nostri capelli dall’interno. L’ideale è un ciclo completo di tre mesi, in cui assumere 1 compressa al giorno con la colazione del mattino o al pasto principale.
Le principali vitamine e minerali che ci garantiscano di mantenere la bellezza dei nostri capelli sono: il ferro, il selenio, lo zinco e insieme collaborano anche le vitamine del gruppo A, B, C, D ed E.
Una seconda strategia è quella di agire dall’esterno utilizzando cosmetici specifici: shampoo, balsamo, fiale e lozioni trattamento.
Gli shampoo consigliati in caso di perdita di capelli sono shampoo cosmetici in grado di preservare il microbioma cutaneo, contribuiscono a fornire gli elementi nutritivi necessari alla cute e donano volume ai capelli.
L’aggiunta del balsamo sulle punte ha un effetto prettamente sigillante, permette di non appesantire la chioma rendendo facile la pettinabilità e l’acconciatura.
Infine in commercio esistono fiale o lozioni anticaduta applicabili a seconda della tipologia, su capello ancora bagnato o asciutto per un ciclo completo di 3 mesi. Questa opzione cosmetica favorisce la ricrescita e contrasta la caduta temporanea dei capelli completando in modo sinergico la beauty routine dei propri capelli.
Quando invece la perdita risulta consistente e perdura nel tempo è necessario il consulto con un dermatologo per un’anamnesi accurata ed esami specifici come il tricogramma e l’esame microscopico.