Come proteggere i nostri animali dai parassiti?

Come ci difendiamo dalle punture d’insetto con spray antizanzare, così è bene fare per i nostri amici a quattro zampe, proteggendoli da zecche, pulci, pidocchi . Non appena iniziano ad alzarsi le temperature e l’umidità, il quantitativo d’insetti aumenta e spesso i primi a farci i conti sono proprio loro: cani e gatti. Agire in prevenzione è la miglior soluzione in quanto permette di evitare dermatiti allergiche, perdita di pelo, prurito e infestazioni parassitarie. Tenendo conto che se proteggiamo il nostro animale proteggiamo noi stessi, la nostra famiglia e la nostra casa!
Alcuni parassiti possono essere, infatti, nocivi anche per l’uomo e infestanti per l’ambiente domestico in cui l’animale vive. Ecco alcune regole generali sulla protezione degli animali da affezione dagli ectoparassiti (cioè i parassiti che vivono sulla superficie esterna dell'ospite, oppure in cavità facilmente accessibili, come naso, orecchie e bocca, fornite dall' ESCCAP:
• Il rischio di infestazione da pulci, per gli animali domestici, è presente tutto l’anno e l’esposizione è difficile da evitare. Mantenere una profilassi di routine agisce in PREVENZIONE in quanto per eliminare l’infestazione, una volta in corso, possono essere necessari fino a 3 mesi. Il trattamento profilattico va abbinato al controllo ambientale.
• La prevenzione contro le zecche dovrebbe essere consigliata per cani e gatti a rischio di infestazione. Rischio che aumenta durante la stagione di maggiore attività delle zecche, ma in molte aree, per cani e gatti particolarmente esposti, il rischio è reale durante tutto l’anno.
• Nelle aree endemiche per l’infestazione da Leishmania, i cani devono essere trattati mensilmente con prodotti repellenti per i flebotomi. Nei gatti la necessità del trattamento preventivo dovrebbe essere invece consigliata in base al rischio individuale. La Leishmaniosi colpisce prioritariamente i cani, che nel nostro territorio rappresentano il “serbatoio” principale del parassita, ma colpisce anche gatti e roditori selvatici, oltre che l’uomo, e in particolar modo risultano essere più esposti gli anziani, i bambini e gli immunodepressi. La protezione dell'animale dall’attività dei flebotomi vettori può essere attivata con l'utilizzo di zanzariere e evitando il pernotto all’aperto, con l'utilizzzo di collari, gocce, spot-on specifici. Per saperne di più
Se in casa sono presenti più animali, è opportuno trattarli tutti per evitare l’effetto ping-pong e soprattutto nelle situazioni di convivenza cane-gatto-coniglio. Inoltre, è importante ricordare che alcuni antiparassitari per il cane possono essere altamente tossici per il gatto quindi è bene leggere sempre attentamente il foglietto illustrativo e consultare il farmacista o il veterinario di fiducia per avere indicazioni e suggerimenti al riguardo.
COME SCEGLIERE TRA I PRODOTTI ?
Tutto questo è possibile utilizzando due prodotti: le fialette antiparassitarie o facendo indossare ai nostri animali i collarini antiparassitari.
• Le fialette antiparassitarie vanno applicate una volta al mese da inizio primavera fino ad autunno inoltrato, meglio la sera, in un unico punto sulla cute dell’animale spostando il pelo dietro le scapole. In alcuni casi e in cani con un peso superiore ai 25kg la fialetta può essere applicata in più punti. I principi attivi di un antiparassitario spot-on non entrano in circolo nel sangue, ma rimangono sulla cute e per questo possono essere comunemente considerati sicuri e ben tollerati. Questi prodotti vengono assorbiti dalle ghiandole sebacee e rilasciati lentamente nel tempo ma, affinché vi sia un corretto assorbimento, è necessario che permanga il film lipidico caratteristico del mantello, per questo è necessario che gli animali non vengano lavati nelle 36h precedenti e successive
• I collarini sono molto pratici in quanto una volta indossati dall’animale hanno una validità di utilizzo e protezione di circa 7-8 mesi, sono inodori e resistenti a contatti occasionali con l’acqua. Inoltre, sono sicuri in quanto dotati di un meccanismo di sicurezza anti-strangolamento e sono studiati in modo tale da sganciarsi nel caso in cui l’animale resti impigliato.
Se pensiamo anche al trattamento dell'ambiente SPRAY e POLVERI sono da preferire. Possono essere utilizzati direttamente sul pelo dell’animale, anche se è necessario prima inumidire il mantello e poi frizionarlo facendo attenzione a mettere la giusta quota di prodotto. Attenzione però gli spray sono adatti per cani che non si leccano e che resistono alla tentazione dell'acqua...
Attenzione, però, ogni prodotto ha caratteristiche e peculiarità diverse per cui è bene per qualsiasi informazione chiedere consiglio al proprio farmacista o veterinario di fiducia!
Per garantire l'igiene della casa abitata dal "miglior amico dell'uomo" esistono prodotti innovativi come la nuova linea di prodotti igienizzanti Pet Dog Bigix - disponibile alla Farmacia Comunale 2 - in quattro tipologie di spray con oli essenziali biologici e acido ialuronico pensati per il benessere dell'intera famiglia.
Dallo spray Zampe e Pelo: delicato, con argento attivo e pH bilanciato allo spray cuccia e tessuti: con alcool e oli essenziali di lavanda, menta, tea tree oil, verbena, neem, citronella, al profumatore ambiente con oli essenziali profumati, ideali per rinfrescare gli ambienti in cui i cuccioli passano più tempo. Infine lo shampoo spray con tensioattivi delicati e pH bilanciato. I prodotti Pet Dog Bigix sono pensati espressamente per i cuccioli pelosi di casa, nel pieno rispetto della loro salute, le zampe e il manto saranno sempre puliti e la cuccia o i cuscini profumeranno di pulito!