Le news della salute

I nostri consigli per il tuo benessere. Seguici anche sui nostri social.


Campagna Vaccinale in VdA, aggiornamenti

Prosegue la campagna vaccinale in VdA e in questa pagina abbiamo raccolto le principali novità per favorirne la diffusione e il rapido svolgimento. Nelle nostre Farmacie Comunali siamo sempre disponibili per fornirvi indicazioni e informazioni utili per accedere al servizio.  Tutti gli aggiornamenti sono disponibili sul sito anticovid.regione.vda.it/ .

In Valle d’Aosta è partito il reclutamento dei soggetti che possono ricevere la terza dose di vaccino anti covid-19. Come da indicazioni del Ministero della Salute sono, per il momento, candidati a ricevere una dose aggiuntiva di vaccino, i soggetti sottoposti a trapianto di organo solido o che presentano marcata compromissione della risposta immunitaria per cause legate alla patologia di base o a trattamenti farmacologici.
Il vaccino utilizzato per la dose addizionale, a distanza di almeno 28 giorni dalla seconda dose, è Pfizer oppure Moderna. I soggetti che rientrano in queste categorie sono contattati direttamente dall’Azienda USL che, in caso di assenso, comunicherà gli aspetti organizzativi.
Tutte le informazioni


1. L’assistente virtuale Dora, sistema di intelligenza artificiale  che riceve le telefonate di prenotazione dei vaccini anti-Covid, diventa ancora più “intelligente”.  Il servizio telefonico permette ai cittadini iscritti al Servizio Sanitario Regionale che hanno già una data di prenotazione della vaccinazione anti-Covid di confermare la data di inoculazione ed è in grado, se richiesto dall’utente, di inoltrare la chiamata ad un operatore “non virtuale” del Servizio Infovaccini nell’orario di servizio (Info vaccini è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 17).

Questa nuova funzionalità di DORA permette anche ai cittadini che non ha dimestichezza con i mezzi telematici e a chi non lo avesse ancora fatto, di comunicare o di confermare i dati di contatto per ricevere informazione sulla data, ora e sede di vaccinazione (numero di telefono cellulare per ricevere un sms).

È necessario:
- chiamare il numero di telefono 0165 27 05 55, attivo tutti i giorni della settimana, 24 ore su 24.

- riferire a DORA le ultime 5 cifre della Tessera Sanitaria e la data di nascita.

Inoltre, è stata attivata sul sito internet dell’Azienda Usl anche una “chat” specifica, sempre gestita dall’assistente virtuale: DORA risponde alle domande specifiche dei cittadini sulla Digital Green Card.



2
. Vaccinazioni ad accesso libero per i soggetti di età 12-16 anni
Per garantire a tutti i minori la possibilità di accedere alla vaccinazione prima dell’inizio dell’anno scolastico e per favorire l’accesso di tale fascia di età alla prima dose, l’Azienda USL mette a disposizione dei soggetti di età 12-16 anni sessioni vaccinali ad accesso libero il martedì pomeriggio, dalle ore 15:00 alle 20:00 presso l’hub vaccinale di Aosta-Palaindoor.

Tali sedute si aggiungono a quelle già previste per i minori al martedì e venerdì pomeriggio, a cui è possibile accedere previa prenotazione dal portale: anticovid.regione.vda.it. o inviando mail al servizio Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

Saranno somministrati vaccini a mRNA (Pfizer o Moderna, in base alle disponibilità) fino ad esaurimento dei 100-120 posti disponibili per sessione.

N.B. I minorenni devono presentarsi nella sede di vaccinazione (Aosta-Palaindoor) muniti del consenso alla vaccinazione firmato da entrambi i genitori e che devono essere accompagnati da almeno un genitore (oppure da soggetto esercente la potestà genitoriale).



3. Certificazione verde COVID19

Il DGC -Digital Green Certificate o Green Pass è sul tuo Fascicolo Sanitario Elettronico. Puoi consultare e scaricare il documento di certificazione verde C-19 dalla sezione dedicata ai documenti clinici, dopo avere effettuato l’accesso alla tua area privata.
Se utilizzi l’app HealthVdA troverai apposito badge che ti consentirà di consultare il DGC in modo rapido.
Quando la Certificazione sarà disponibile, riceverai un messaggio via SMS o via email, inoltrati dal Ministero, ai contatti che hai comunicato quando hai fatto il vaccino o il test o ti è stato rilasciato il certificato di guarigione.

Per ulteriori informazioni su come ottenere la certificazione verde C-19 consultare:
https://www.regione.vda.it/sanita/evidenze/certificazione_verde_covid19_i.aspx
http://www.ausl.vda.it/notizie.asp?id=778&l=1&n=1341
https://www.dgc.gov.it/web/faq.html

Per gli utenti che dovessero riscontrare difficoltà nelle procedure sopra indicate, l’Azienda Usl ha attivato un servizio di assistenza: è possibile inviare una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..



4. Riconoscere le Fake News a proposito di vaccini

Bufale e disinformazione sono molto pericolose quando riguardano la salute e spesso non è facile distinguerle tra milioni di informazioni. Sul sito del Ministero della Salute sono raccolte informazioni per fare chiarezza sulle fake news più diffuse, smentendole alla luce delle evidenze disponibili.

Tutte le informazioni sono verificate dagli esperti del ministero della Salute e/o dell’Istituto superiore di sanità e sono basate su evidenze scientifiche, normative, documentazioni nazionali e internazionali disponibili alla data di pubblicazione di ogni notizia.

Vai al sito