Le news della salute

I nostri consigli per il tuo benessere. Seguici anche sui nostri social.


Supporta il tuo sistema immunitario!

L’arrivo della stagione fredda mette a dura prova il nostro sistema immunitario e così si ha la necessità di intervenire su più fronti per prevenire i primi malanni di stagione come: raffreddore, naso chiuso, mal di gola, febbre...
Un buon stile di vita, un’integrazione mirata e una buona profilassi permette al nostro sistema immunitario di essere pronto ad intervenire in caso di necessità riducendo gli sgradevoli sintomi del raffreddamento e prevenendo la comparsa della fastidiosa influenza stagionale causata da virus influenzali e parainfluenzali. 

E' possibile sostenere il proprio sistema immunitario supportando la flora batterica intestinale con probiotici mirati, un’integrazione adeguata di vitamina c, d, zinco o utilizzando estratti vegetali come: echinacea, propoli e pelargonio.

Il sistema immunitario è un insieme complesso di organi, cellule e tessuti che hanno la funzione di proteggere il nostro organismo distruggendo e bloccando eventuali: batteri, virus, miceti e parassiti.

Prendersi cura del proprio sistema immunitario è possibile farlo mettendo in pratica alcuni accorgimenti giornalieri utili a migliorare il nostro stile di vita:

  • assumere giornalmente frutta e verdura di stagione ricca di vitamine, minerali e acidi grassi omega 3 in grado di ridurre l’infiammazione e preservare l’immunità;
  • svolgere un’attività sportiva adeguata è in grado di ridurre lo stress, l’ansia, stabilizzare mente, corpo e il sistema immunitario;
  • riposare adeguatamente durante la notte permette di migliorare le difese immunitarie e mantiene sano il nostro sistema nervoso centrale.

Oltre queste accortezze è possibile assumere sotto consiglio del medico e/o del farmacista:

  • Priobiotici - I probiotici sono microrganismi vivi in grado di preservare e migliorare la flora batterica intestinale, ma non solo… Prendersi cura del nostro intestino è importantissimo, basti pensare che l’ìntestino è considerato il nostro secondo cervello. Una flora batterica in buono stato di salute è sinonimo di benessere delle difese immunitarie.

  • Vitamina C - La vitamina C o acido ascorbico è presente in frutta e verdura di stagione ad esempio: agrumi, kiwi, broccoli, piselli, banane e così via… Inoltre, vanta tantissime funzioni ad esempio: è un ottimo antiossidante, antinfiammatorio, cicatrizzante delle ferite, migliora l’assorbimento del ferro e interviene nel processo immunitario. Occhio però a non esagerare, nell’adulto sano sono sufficienti 200 mg al giorno di vitamina c!

  • Vitamina D - La vitamina D è un vitamina liposolubile e ha un ruolo fondamentale nel mantenimento osseo, nella regolazione del calcio, interviene attivamente nella stimolazione del sistema immunitario e regola i processi infiammatori. Secondo gli ultimi dati l’Italia è uno dei paesi europei che manifesta maggiormente una carenza di vitamina D. Nei neonati e nei bambini si consigliano 400 UI di vitamina D giornaliere fino ad arrivare alle 2000 UI per gli adulti. Prima di affrontare un’integrazione prolungata, però è bene rivolgersi al proprio medico di famiglia per ulteriori accertamenti!

  • Zinco - Lo zinco è un minerale presente in alimenti di origine animale come ostriche e frutti di mare. Questo minerale è molto conosciuto per la sua attività antiossidante, ha un ruolo importante nella modulazione immunitaria, presenta importanti meccanismi antivirali e la sia assunzione raccomandata varia a seconda dell’età.

  • Echinacea - L’echinacea è una bellissima pianta dai fiori violacei, nota per le sue proprietà antivirali e antinfiammatorie, la quale presenta una vera e propria attività immunomodulante utile nel trattamento preventivo delle patologie da raffreddamento.

  • Propoli - La propoli è un elaborato dell’ape, le api raccolgono dalle gemme di pioppo o dalle betulle delle sostanze resinose e le mescolano alla cera producendo una sostanza con proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie sorprendenti. Attenzione però il suo utilizzo è sconsigliato in gravidanza, in allattamento e nei bambini sotto i 3 anni!

  • Pelargonio - Il pelargonio è un geranio di origine africana che vanta numerose attività benefiche per le vie respiratorie tra cui raffreddore, tosse, mal di gola e catarro, è utilissimo ai primi sintomi da raffreddamento e può essere somministrato dai 6 anni in su.

Oltre, all’integrazione e alla fitoterapia, in caso di primi sintomi e in prevenzione è possibile ricorrere all’omeopatia utilizzando un rimedio molto conosciuto: l’Anas Barbariae 200K granuli monodose. L’Anas Barbariae 200k è l’estratto di fegato e cuore di anatra, l’anatra riesce a sopravvivere alle acque gelide senza ammalarsi grazie al suo forte sistema immunitario, pur avendo a livello intestinale virus aviari. Proprio per queste sue caratteristiche il tubo monodose viene proposto in trattamento preventivo una volta settimana da settembre ad aprile.

Dunque, per prepararsi al meglio per affrontare il periodo invernale è bene rivolgersi al proprio farmacista di fiducia, saprà consigliare e individuare il prodotto più adatto alle specifiche esigenze!