Cistiti: alcune buone abitudini per prevenirla

La stagione fredda non è solo sinonimo di influenza e gastroenterite, ma anche di infiammazioni a carico del tratto urinario come le cistiti. La cistite è un’infiammazione della vescica che si presenta con bruciore, dolore, pesantezza addominale, minzione frequente, urine scure o torbide e talvolta persino sangue nelle urine.
Una patologia che colpisce maggiormente le donne a causa della conformazione dei genitali: l’uretra femminile è di circa 3-5 centimetri, a differenza di quella del genere maschile che è di 16-18 centimetri; l’ano e il meato uretrale femminile sono molto vicini, dunque si ha molta più probabilità rispetto agli uomini di incorrere in infezioni.
Il principale batterio causa di cistite è l’Escherichia Coli, un batterio che risiede all’interno del nostro intestino e che per contaminazione può risalire in vescica. Dunque esistono diversi accorgimenti igienici che si possono mettere in pratica per scongiurare eventuali future infezioni oltre che bere almeno due litri d’acqua al giorno.
• Lavarsi regolarmente almeno una volta al giorno utilizzando un detergente intimo delicato in grado di preservare la flora batterica. A riguardo esistono detergenti con pH molto differenti tra di loro utilizzabili nelle diverse fasi della vita e in condizioni specifiche. Il proprio farmacista di fiducia saprà fare consigliare quello più adatto alle specifiche esigenze.
• Detergere sempre le parti intime partendo dalla parte anteriore verso quella posteriore onde evitare il passaggio dei batteri nella vescica.
• Durante i periodi critici come ad esempio: durante le mestruazioni, in caso di infezioni, viaggi o palestra è possibile utilizzare detergenti contenenti sostanze vegetali antimicrobiche per proteggersi nei momenti più a rischio. Non esagerare però nei lavaggi onde evitare possibili irritazioni o eliminare la flora batterica “buona”.
• E’ bene lavarsi in modo accurato prima e dopo ogni rapporto sessuale.
• E’ necessario urinare non appena si avverte lo stimolo ed è necessario svuotare completamente la vescica.
• Indossare biancheria intima in cotone evitando indumenti in materiali sintetici troppo attillati.
Per quanto riguarda la prevenzione, inoltre, l’assunzione di integratori al mirtillo e probiotici sono pratiche che sembrano migliorare l’azione preventiva, mentre sono assolutamente da evitare i prodotti femminili irritanti, quali spray deodoranti, polveri profumate e altri prodotti femminili con fragranze o prodotti chimici non testati.
Senza dimenticare mai di BERE MOLTA ACQUA. Il modo più efficace per prevenire una cistite è quello di allontanare i batteri dalla vescica e dalle vie urinarie prima che possano insediarsi. Se si assumono molti liquidi, si favorisce uno svuotamento più ricorrente
Nel caso in cui mettendo in pratica tutti questi consigli i sintomi non migliorino spontaneamente è bene rivolgersi al proprio medico di fiducia. In caso di cistiti ricorrenti oltre alla diagnosi microbiologica potrebbero essere necessari anche esami urologici, ginecologici, gastroenterologici ed endocrinologici, proprio a causa della natura multifattoriale dell'infezione.