Quando la digestione diventa difficoltosa

Il periodo delle festività è un momento contornato di gioiosa convivialità familiare fatta di dolci, qualche bicchiere di troppo e cibi grassi in abbondanza come salumi e formaggi. Sono loro la principale causa di disturbi gastroenterici quali: bruciori di stomaco, acidità, indigestione, reflusso, gonfiore, nausea.
Dobbiamo sapere che i pasti abbondanti, la concitazione e la velocità di assunzione del cibo, il fumo durante il pasto, accompagnato dal consumo di alcolici e le numerose ore passate seduti, sono i nemici della digestione.
E, se qualche strappo alla regola in questo periodo è concesso, per ridurre un distrubo come il cosiddetto "bruciore di stomaco" cerchiarmo di ritornare al più presto a un regime alimentare adeguato evitando alcuni cibi “irritanti”come: agrumi, crauti, pomodori, cibi piccanti, sottaceti, miele, marmellata, cioccolato, caffè, bevande gassate, tè, birra e alcolici.
Dunque, i primi accorgimenti che possiamo mettere in pratica per evitare bruciori di stomaco, acidità e gonfiore sono semplici stratagemmi riassumibili in quattro semplici punti:
- evitare abbuffate colossali, assaggiando un po’ di tutto, evitando i bis;
- limitare i sughi, i fritti, panna e intingoli, spezie e cibi piccanti;
- evitare gli alcolici specie i superalcolici, il caffè e il fumo durante i pasti;
- mangiare lentamente e fare una passeggiata subito dopo il pasto.
Altri ausili che possiamo utilizzare dopo i pasti abbondanti o le abbuffate natalizie sono gli integratori alimentari a base di enzimi digestivi che favoriscono l’equilibrio della flora intestinale alterata da fattori alimentari e/o organici. Gli enzimi digestivi, quali alfa-amilasi, proteasi, cellulasi, lactasi, lipasi, sono molecole proteiche presenti in tutti gli organismi viventi, compreso l'organismo umano. Svolgono un ruolo fondamentale perché accelerano e catalizzano le reazioni chimiche e permettono di migliorare la digestione degli alimenti che introduciamo mangiando.
Anche se oltre il 40% degli italiani fa ricorso ai farmaci di automedicazione per contrastare i problemi gastrointestinali, è possibile utilizzare rimedi tradizionali naturali qualora i sintomi risultino gestibili e non invalidanti, come tisane calde. Il calore di una tisana calda ha un effetto immediatamente rilassante sui muscoli addominali, motivo per cui se abbiamo fastidio allo stomaco, uno dei rimedi più immediati e meno invasivi è proprio quello di bere una bevanda calda. Meglio ancora se la tisana digestiva presenta estratti vegetali come: camomilla, finocchio e melissa. L’azione combinata dei tre permette di ridurre i gas intestinali, gli spasmi a livello addominale con un’azione lenitiva, rilassante e digestiva. Dunque, qualora avessi qualche dubbio sull’utilizzo di rimedi naturali per la digestione difficoltosa e il malessere durante le feste non esitare a chiedere aiuto al tuo farmacista di fiducia.