Divulgazione in farmacia: come l'AIC sostiene i pazienti celiaci in Valle d'Aosta

Il 16 maggio 2023, in occasione della Giornata Mondiale della Celiachia, l’AIC, l’Associazione Italiana Celiachia, sarà presente dalle 16.00 alle 18.00 presso la Farmacia Comunale 3 di Viale Conte Crotti, 18 per far conoscere a tutti i clienti i servizi e i progetti proposti mettendo a disposizione una piccola degustazione senza glutine.
La Celiachia o Malattia Celiaca è un’infiammazione cronica dell’intestino tenue, scatenata dall’ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti.
Secondo i dati del 2020 in Italia il numero totale di celiaci si aggira intorno ai 600.000 e solo in Valle d’Aosta si stimano circa 605 pazienti. Ogni anno il numero di nuovi casi diagnosticati aumenta ed è sempre più necessario intervenire a livello locale per far conoscere al meglio le possibilità presenti sul territorio valdostano. Questo è il ruolo dell’AIC, ovvero l’Associazione Italiana Celiachia, presente in tutte le regioni italiane con lo scopo di essere punto di riferimento dei pazienti e delle loro famiglie.
L’iter diagnostico in VDA
Come racconta il direttivo AIC VDA: “L'iter ottimale per una diagnosi corretta in Valle d'Aosta è rivolgersi al proprio medico o pediatra curante il quale se necessario farà l'impegnativa idonea per accedere agli ambulatori di celiachia situati all'Ospedale Umberto Parini per gli adulti mentre all'ospedale Beauregard per i bambini. Successivamente alla diagnosi della Celiachia si verrà indirizzati presso l'ambulatorio Dietistico in Ospedale Umberto Parini. AIC VDA vi sosterrà in tutto il percorso e cercherà di chiarirvi ogni dubbio sulla celiachia e il suo mondo”.
La celiachia può essere identificata con assoluta sicurezza attraverso la ricerca sierologica ovvero attraverso il prelievo di sangue in cui vengono analizzati la presenza o meno di 2 anticorpi specifici che si chiamano: anti-transglutaminasi (anti-tTG) ed anti-edomisio (EMA) di classe IgA.
Nel caso in cui il paziente risultasse positivo, seguirà la valutazione del medico e si procederà verso una biopsia della mucosa duodenale, un esame invasivo che ha lo scopo di analizzare lo stato di salute dei propri villi intestinali. Gli step successivi prevederanno un visita specialistica dal Gatroenterologo e dal Dietologo in cui sarà strutturata una dieta priva di glutine.
L’impegno dell’Associazione sul territorio
A sostegno dei pazienti celiaci valdostani:
“L'Associazione Italiana Celiachia Valle d'Aosta ha attivato due sportelli:
1. Sportello d'Ascolto rivolto a tutti gli associati dando il diritto di svolgere 10 sedute annuali con la Dottoressa Psicologa Arcara Laura;
2. Sportello Dietistico telefonico a tutti gli associati avendo diritto di telefonare alla Dottoressa Alice Brillo 1° e 3° lunedì di ogni mese in fascia oraria dalle 17.00 alle 19.00, per poter risolvere dubbi su celiachia e dieta senza glutine;
3. La possibilità di chiamare al recapito telefonico 331 2904270 per chiedere informazioni alla nostra associazione;
4. Incontri mensili del primo mercoledì del mese per i neo diagnosticati e i nostri associati.”
I progetti divulgativi promossi
L’AIC, oltre che dare ai pazienti soluzioni concrete per riuscire ad affrontare nel migliore dei modi la malattia, si occupa di formazione e divulgazione su tutto il territorio valdostano.
Come rivela l’AIC: “Associazione Italiana Celiachia Valle d'Aosta per far conoscere alla popolazione valdostana i disturbi della malattia celiachia sta organizzando diverse iniziative attive per tutta la durata del 2023 come progetto AFC Alimenta fuori casa, che si occupa di formare le attività come ristoranti, pizzerie e bar sulla celiachia e sulla corretta gestione della preparazione di un pasto senza glutine, "In fuga dal Glutine" progetto rivolto a tutte le scuole dell'infanzia e primaria e "Lifestyle" rivolto alle scuole secondarie. Durante la settimana che va dal 13 al 21 maggio 2023 ci saranno un sacco di attività per lo svolgimento della "Settimana della Celiachia". Alcune attività sono visite mediche presso la Premium Medical sabato 13 su prenotazione, la conferenza al Duca di Aosta venerdì 19 maggio, in cui molti specialisti illustreranno la celiachia le sue forme e i vari progetti dell’associazione regionale sul territorio. AIC si impegna a partecipare a diverse Sagre sul territorio valdostano e a diverse manifestazioni sportive per garantire un pasto senza glutine a tutti i celiaci valdostani e non; infine non meno importante si svolge ogni 1° mercoledì del mese un incontro mensile al CSV aperto a tutti per informazioni e dubbi sulla celiachia, momento di incontro per i nuovi diagnosticati.”